Home » Coppa d’Africa, Napoli protagonista: subito derby Koulibaly-Ounas
Napoli News

Coppa d’Africa, Napoli protagonista: subito derby Koulibaly-Ounas

Koulibaly

COPPA D’AFRICA NAPOLI – Pronti, via: si comincia. L’estate del grande calcio internazionale continua e accoglie anche la Coppa d’Africa, dopo i tornei giovanili (U20 e U21), la Coppa America e il Mondiale femminile. Stasera Egitto-Zimbawue inaugura la competizione, calcio d’inizio per le 22 ore italiane: Momo Salah non si accontenta della Champions conquistata col Liverpool e punta al successo in patria. In gioco anche tre calciatori del Napoli, due dei quali protagonisti di un derby già dalla fase a gironi: perché Senegal-Algeria sarà Koulibaly contro Ounas.

Coppa d’Africa al via, tre ‘napoletani’ in gioco

“E così fanno tre, perché ci saranno anche Adam Ounas ed Amadou Diawara, oltre a Koulibaly. Dovevano essere quattro, ma poi Faouzi Ghoulam ha preferito soprassedere. L’algerino, di comune accordo con società e staff medico, aveva infatti informato sulla volontà di desistere il Ct Belmadi dopo la pre-convocazione: niente Coppa d’Africa, rinuncia onerosa ma utile a non alterare gli equilibri raggiunti dopo quella lunghissima frenata alla carriera, per il doppio infortunio al ginocchio destro (legamenti e rotula). L’avventura in terra africana – fra viaggi smisurati e cambio completo d’abitudini – sia pur molto allettante, avrebbe potuto probabilmente compromettere quei risultati raggiunti alla fine del lungo e tortuoso percorso riabilitativo. Solo di recente infatti Ghoulam era tornato ad essere quello ammirato prima del periodo critico, e s’è optato dunque per il forfait precauzionale. Quindi Koulibaly con il Senegal, Ounas con l’Algeria, Diawara con la Guinea. L’algerino non è sceso in campo contro il Mali in amichevole per un leggero infortunio alla caviglia in allenamento (dopo i 20’ col Burundi): dovrebbe tornare a disposizione per la prima di Coppa col Kenya (domenica 23); a precedere il Senegal di Koulibaly (27). Per Diawara il Madagascar (domani), poi Nigeria e Burundi”. Fonte: Cds