Home » Italia e Mondiali: quando il Papa “parla italiano”, arriva il trionfo. Il dato
Altre squadre Napoli OF Nazionali News

Italia e Mondiali: quando il Papa “parla italiano”, arriva il trionfo. Il dato

Due dei quattro titoli azzurri sono arrivati con un Papa in carica nello stesso Paese ospitante. Una coincidenza che accende la speranza per Spalletti in vista del 2026.

Italia e Mondiali: quando il Papa “parla italiano”, arriva il trionfo. Il dato

Nel corso della sua storia, l’Italia ha vinto quattro Coppe del Mondo. Due di questi trionfi, curiosamente, sono arrivati in Paesi che erano anche la nazione d’origine del Papa in carica. Una coincidenza che lega il calcio alla storia del pontificato e che, seppur suggestiva, non è mai accaduta per nessun’altra nazionale in quasi un secolo di Mondiali.

Nel 1934, il torneo si disputò proprio in Italia. In quegli anni sul trono di Pietro sedeva Achille Ratti, Papa Pio XI, nato a Desio. Gli Azzurri conquistarono il primo titolo iridato della loro storia battendo la Cecoslovacchia nella finale giocata a Roma.

Il secondo caso si verificò 72 anni dopo, nel 2006. Il Mondiale si giocava in Germania, patria di Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI, originario della Baviera. Ancora una volta, l’Italia arrivò fino in fondo, vincendo il titolo ai rigori contro la Francia.

Un precedente curioso per il Mondiale 2026
Il prossimo campionato del mondo si giocherà tra Stati Uniti, Canada e Messico. E proprio dagli Stati Uniti proviene l’attuale Pontefice, Papa Leone XIV (al secolo Robert Prevost), originario di Chicago. Una coincidenza che non è sfuggita agli appassionati, e che in casa Italia potrebbe rappresentare un piccolo talismano simbolico.

Naturalmente, prima di pensare a un nuovo trionfo, c’è un ostacolo fondamentale da superare: qualificarsi. Dopo due edizioni consecutive senza partecipazione, Luciano Spalletti ha l’ambizioso compito di riportare gli Azzurri ai vertici del calcio mondiale. Ma la storia, a volte, sa essere ironica e – perché no – anche benevola.