Home » Manchester United, obiettivo Gyokeres: Amorim lo vuole per rifondare l’attacco
News

Manchester United, obiettivo Gyokeres: Amorim lo vuole per rifondare l’attacco

Il Manchester United si gioca tutto nella finale di Europa League contro il Tottenham, in programma domani sera a Bilbao. Una vittoria garantirebbe non solo un trofeo prestigioso, ma anche l’accesso diretto alla prossima edizione della Champions League, vera e propria ancora di salvezza per una stagione a dir poco disastrosa in Premier League, chiusa con un deludente sedicesimo posto e ben 18 sconfitte. In ogni caso, Ruben Amorim ha già le idee chiare: vuole una rosa rinnovata, costruita secondo le sue esigenze tattiche.

Manchester United, obiettivo Gyokeres: Amorim lo vuole per rifondare l’attacco

Secondo quanto riportato da L’Équipe, la dirigenza dei Red Devils è al lavoro da settimane per dare forma al mercato estivo in vista della nuova era con il tecnico portoghese. Dopo aver chiuso l’ingaggio dell’attaccante brasiliano Matheus Cunha, il club è pronto a piazzare un nuovo colpo pesante nel reparto offensivo. Il nome in cima alla lista è quello di Viktor Gyokeres, centravanti svedese classe 1998, reduce da una stagione straordinaria con lo Sporting Lisbona, dove ha realizzato oltre 40 gol in tutte le competizioni.

L’interesse per Gyokeres non è casuale: Amorim lo conosce molto bene, avendolo allenato proprio in Portogallo, e lo considera l’uomo ideale per guidare l’attacco dello United. La trattativa potrebbe subire un’accelerazione decisiva subito dopo la finale europea. Il contratto dell’attaccante con lo Sporting scade nel 2028, ma l’eventuale volontà del tecnico e del calciatore di ritrovarsi in Premier League potrebbe essere determinante. La concorrenza, tuttavia, non manca. L’Arsenal ha già manifestato interesse per il numero 9 svedese e potrebbe provare a inserirsi nella corsa. Più defilato invece il Paris Saint-Germain, che ha altre priorità sul mercato e non considera Gyokeres un profilo adatto, soprattutto in relazione ai costi dell’operazione.

Andrea Alati