Un mercato ambizioso per rinnovare il Napoli campione d’Italia. A poco più di due settimane dall’inizio del ritiro estivo a Dimaro, fissato per il 17 luglio, il club azzurro è impegnato in un lavoro serrato di ricostruzione e potenziamento della rosa in vista della stagione 2025/26.
Napoli, Manna a lavoro su più fronti: Noa Lang in arrivo, occhi su Ndoye, Beukema e Fofana
Il direttore sportivo Giovanni Manna sta muovendo i fili su più fronti, con una strategia chiara: consegnare ad Antonio Conte una squadra rinnovata, più veloce, più fisica e capace di competere su più fronti, dalla Serie A alla Champions League.
Noa Lang: primo colpo offensivo per Conte
Il primo tassello del nuovo reparto offensivo è ormai definito: Noa Lang, 26 anni, esterno offensivo olandese del PSV Eindhoven, è pronto a vestire l’azzurro. Si attende soltanto l’ufficialità per il suo arrivo, che aprirà una nuova fase nell’attacco del Napoli. Lang rappresenta un profilo ideale per il sistema di Conte: qualità tecnica, imprevedibilità, capacità di saltare l’uomo e concretezza negli ultimi metri. Il suo arrivo segna l’inizio di un’operazione di rinnovamento strutturale del reparto esterni.
Ndoye e Beukema: doppia trattativa con il Bologna
Ma Lang non sarà l’unico volto nuovo sulle fasce. Il Napoli punta con decisione su Dan Ndoye, 24 anni, esterno svizzero del Bologna, particolarmente apprezzato per la sua versatilità e solidità nelle due fasi. Ndoye è seguito da mesi, già dallo scorso gennaio, e Manna lo considera una priorità per completare la batteria degli esterni offensivi.
Parallelamente, il club partenopeo ha avviato i contatti anche per Sam Beukema, 26 anni, difensore centrale olandese anch’egli in forza al Bologna. L’idea è quella di chiudere un’operazione complessiva per entrambi, anche se le trattative con il club emiliano si stanno rivelando complesse:
Per Beukema, il Napoli ha messo sul tavolo 25 milioni di euro più il cartellino di Alessandro Zanoli, esterno gradito a Vincenzo Italiano. La richiesta del Bologna, però, resta intorno ai 35 milioni.
Per Ndoye, invece, la valutazione iniziale dei rossoblù è di circa 45 milioni, ma con la possibilità di abbassare la cifra inserendo contropartite tecniche come Zanoli.
L’intesa tra club, al momento, è ancora da trovare, ma Manna conta di accelerare nei prossimi giorni.
Malick Fofana e le alternative in attacco
In parallelo alla trattativa con il Bologna, il Napoli continua a monitorare altri profili offensivi. Tra questi, spicca il nome di Malick Fofana, esterno belga classe 2005 attualmente in forza al Lione. Talento precoce e molto ambito sul mercato — anche il Bayern Monaco si è informato — Fofana rappresenterebbe un investimento importante per il futuro. Il Napoli ha già preso contatti esplorativi per capire margini e condizioni dell’operazione.
Restano sullo sfondo anche altri nomi di rilievo:
Jadon Sancho, 25 anni, in uscita dal Manchester United, già nel mirino della Juventus.
Federico Chiesa, 27 anni, in bilico al Liverpool e legato all’ambiente italiano anche tramite l’agente Fali Ramadani, lo stesso che ha seguito l’operazione Nuñez.
Due opzioni che il Napoli continua a seguire con attenzione, anche se i costi restano elevati.
Difesa e terzini: attesa per Juanlu, Marin saluta
In difesa, mentre si cerca di definire il futuro di Beukema, la priorità per la corsia destra resta Juan Luis Sánchez Velasco, noto come Juanlu, 21 anni, terzino del Siviglia. Il club andaluso, in difficoltà economiche, ha aperto alla cessione, ma le parti sono ancora distanti: Napoli ha offerto 12 milioni più 2 di bonus, mentre il Siviglia continua a chiedere 20 milioni netti.
Intanto si è chiusa un’altra operazione in uscita: Rafa Marín è stato ceduto al Villarreal in prestito con diritto di riscatto fissato a 15 milioni di euro. Oggi il giocatore sosterrà le visite mediche prima della firma ufficiale.