Il Napoli ha tracciato con chiarezza la rotta per la nuova stagione: vendere per rinforzare. Un processo di rinnovamento profondo, in linea con le esigenze e la visione di Antonio Conte, che potrà contare su un tesoretto da oltre 200 milioni di euro da reinvestire sul mercato.
Napoli, maxi cessioni per finanziare il mercato di Conte: il tesoretto da 200 milioni
Le prime operazioni in uscita sono già andate in porto. Il club ha ceduto:
Natan al Betis Siviglia per 9 milioni di euro
Gianluca Gaetano e Elia Caprile al Cagliari per un incasso complessivo di 14 milioni
Rafa Marin in prestito oneroso al Villarreal (1 milione subito, con diritto di riscatto fissato a 15)
Le cessioni chiave: Osimhen, Lindstrom e Simeone in partenza
Il vero tesoro, però, arriverà da operazioni più pesanti. La cessione ormai imminente di Victor Osimhen, valutato 75 milioni di euro, rappresenta la chiave di volta per il mercato partenopeo. Accanto al bomber nigeriano potrebbero salutare anche:
Gio Simeone, valutato circa 10 milioni
Jesper Lindstrom, il cui addio potrebbe fruttare tra 15 e 20 milioni, pur rappresentando una minusvalenza rispetto all’investimento iniziale
Un flusso di cassa importante, che potrebbe ulteriormente aumentare con la partenza di altri elementi in esubero come Ngonge, Cheddira, Zerbin, Folorunsho, Zanoli e Cajuste.
Va ricordato, inoltre, che il club ha ancora a disposizione i circa 70 milioni di euro incassati a gennaio dalla cessione di Kvaratskhelia, mai realmente reinvestiti sul mercato.
Oltre 200 milioni per costruire il Napoli del Conte bis
Sommando tutte queste potenziali entrate, il Napoli potrebbe disporre di un budget di oltre 200 milioni di euro: una cifra considerevole, pensata per accontentare le richieste di Antonio Conte, che punta a rinforzare più reparti della rosa per dare continuità al campionato appena vinto. Il colpo di genio De Bruyne e quello prospettico Marianucci sono un ottimo antipasto di giugno…
Il primo grande colpo in entrata di luglio sarà Noa Lang: il talentuoso esterno olandese è ormai a un passo e per lui verranno investiti circa 30 milioni di euro. Ma il mercato non si fermerà qui:
Per la difesa è sempre vivo il nome di Beukema
In attacco, tra i candidati figura Moise Kean, un’opzione concreta per rinnovare il reparto offensivo
A centrocampo, il Bologna ha fissato a 45 milioni la valutazione di Dan Ndoye, cifra ritenuta eccessiva dal Napoli, ma che testimonia quanto il mercato stia diventando sempre più competitivo
La rivoluzione di Conte prende forma
La dirigenza azzurra, guidata da Aurelio De Laurentiis, è consapevole che per sostenere le ambizioni di un tecnico come Antonio Conte sarà necessario un importante sforzo economico e una precisa strategia nelle scelte. Le numerose cessioni, anche dolorose, rappresentano un passaggio obbligato per finanziare una prospettiva ambiziosa anche in Europa. Per farlo punta a una rosa più profonda, più giovane e più adatta ai dettami di Conte, incentrata su atleti capaci di garantire intensità, aggressività e qualità.