Home » Victor Osimhen tra Napoli e Galatasaray: il club turco rilancia, ma De Laurentiis resta irremovibile
Altre squadre Calciomercato Napoli OF

Victor Osimhen tra Napoli e Galatasaray: il club turco rilancia, ma De Laurentiis resta irremovibile

L’attaccante nigeriano vuole restare in Turchia, ma il Napoli non fa sconti: la trattativa entra nelle ore decisive
Il futuro di Victor Osimhen è sospeso tra il desiderio di continuità al Galatasaray e la fermezza del Napoli, deciso a non concedere sconti sulla clausola rescissoria.

Victor Osimhen tra Napoli e Galatasaray: il club turco rilancia, ma De Laurentiis resta irremovibile

Mentre il tempo stringe — la clausola da 75 milioni valida per l’estero scadrà il 15 luglio — le parti sono impegnate in una trattativa complessa, con il giocatore che ha già espresso una chiara preferenza: proseguire la propria avventura a Istanbul.

La posizione del Napoli: nessun passo indietro
Il Napoli, attraverso il presidente Aurelio De Laurentiis e il direttore sportivo Giovanni Manna, ha ribadito in più occasioni una linea chiara: Victor Osimhen lascerà il club soltanto dietro pagamento integrale della clausola fissata a 75 milioni di euro per i club esteri. Per le squadre italiane, invece, la richiesta sale addirittura a 95 milioni, come fu per il trasferimento di Gonzalo Higuain alla Juventus nel 2016. Nessuna apertura a soluzioni alternative o sconti, nonostante le offerte finora avanzate.

Il Galatasaray ha già formulato due proposte ufficiali: la prima da 50 milioni, la seconda da 60. Entrambe rispedite al mittente senza esitazioni. E il Napoli, forte di un contratto in essere fino al 2026 — con un’opzione unilaterale per il 2027 — sa di avere dalla sua parte il vantaggio contrattuale, soprattutto una volta scaduta la clausola rescissoria.

La volontà di Osimhen: Galatasaray nel cuore
Dal canto suo, Victor Osimhen ha espresso chiaramente il desiderio di proseguire la propria carriera in Turchia. Dopo una stagione vissuta da protagonista al Galatasaray, il nigeriano si è affermato come beniamino della tifoseria e punto fermo della squadra. In Turchia ha trovato entusiasmo, centralità tecnica e un ambiente in cui si sente valorizzato, al punto da non aver mai rescisso il contratto d’affitto della sua abitazione a Istanbul.

Il club turco, consapevole dell’importanza di Osimhen per il proprio progetto, avrebbe già raggiunto un accordo personale con il giocatore per un contratto fino al 2028 con un ingaggio superiore ai 16 milioni di euro annui, arricchito da cospicui introiti derivanti da sponsorizzazioni. Ma senza l’ok del Napoli, la permanenza di Osimhen al Galatasaray rimane in bilico.

Il rifiuto alle offerte arabe e alla Juventus
A complicare ulteriormente il quadro c’è il precedente rifiuto di Osimhen a proposte economicamente clamorose arrivate dal mondo arabo. L’Al-Hilal era pronto a versare i 75 milioni richiesti dal Napoli e offrire al calciatore un ingaggio da circa 40 milioni di euro netti a stagione per tre anni. Un’offerta monstre, rifiutata senza esitazione: Osimhen, almeno per ora, intende rimanere nel calcio europeo.

Anche la Juventus si era fatta avanti con una proposta superiore alla clausola, arrivando a 80 milioni più 5 di bonus. Tuttavia, la dirigenza partenopea ha escluso ogni possibilità di cessione a una diretta concorrente in Italia, imponendo un prezzo di 95 milioni per eventuali acquirenti interni.

La situazione attuale: trattativa aperta e tempo che stringe
Con il raduno estivo del Napoli alle porte e la clausola prossima alla scadenza, i prossimi giorni saranno decisivi per il futuro di Osimhen. Se il Galatasaray non dovesse alzare la propria offerta fino ai 75 milioni richiesti, il giocatore potrebbe essere costretto a fare ritorno temporaneo a Napoli, in attesa di ulteriori sviluppi.

Sul fronte degli altri potenziali acquirenti, la situazione appare al momento congelata. L’Al-Hilal ha abbandonato la pista, mentre in Europa — al di là di un interesse mai del tutto sopito della Juventus — non sembrano esserci club disposti a spingersi alle cifre richieste dal Napoli.