Dopo un’attesa di 28 anni, la nazionale femminile italiana torna a disputare una semifinale agli Europei. Martedì 22 luglio alle ore 21, a Ginevra, le Azzurre di Andrea Soncin affronteranno l’Inghilterra, una delle squadre favorite del torneo. Il confronto promette grande spettacolo, con entrambe le formazioni pronte a schierare i loro migliori undici in campo.
Europei Femminili, Italia-Inghilterra: le probabili formazioni della semifinale
Il commissario tecnico azzurro sembra orientato a confermare la formazione che ha superato la Norvegia nei quarti di finale. In difesa, si riconfermano Giuliani tra i pali, la linea a quattro composta da Di Guglielmo a destra, Salvai e Linari centrali, e Oliviero a sinistra. A centrocampo, spicca la presenza di Severini, preferita nuovamente a Boattin, affiancata da Caruso e Giugliano in un reparto che si preannuncia dinamico e propositivo.
In attacco, l’arma principale rimane il tridente offensivo composto da Cantore, Girelli e Bonansea. Girelli, autentica protagonista del torneo, sarà affiancata da Cantore sulla destra e Bonansea sulla fascia sinistra, per un attacco rapido e incisivo, capace di mettere in difficoltà la difesa inglese.
L’Inghilterra di Wiegman: Formazione Solida e Collaudata
Le inglesi, allenate da Sarina Wiegman, potrebbero riproporre lo stesso undici per la quarta partita consecutiva, segno della solidità e dell’affiatamento del gruppo. Tra i pali ci sarà Hampton, mentre la difesa a quattro sarà composta da Bronze, Williamson, Carter e Greenwood.
A centrocampo, spazio a Toone, Walsh e Stanway, giocatrici tecniche e di grande intensità. L’attacco inglese è affidato a James, Russo e Hemp, un tridente molto temibile per la velocità e il dinamismo delle singole interpreti, in grado di mettere in seria difficoltà qualsiasi retroguardia.
Il Tabellone e le Prospettive
L’incontro tra Italia e Inghilterra rappresenta una delle sfide più attese di questi Europei femminili. Le Azzurre, dopo una stagione di crescita esponenziale, vogliono continuare a sorprendere e puntano a conquistare la finale, un traguardo storico per il movimento calcistico femminile italiano.
La partita si preannuncia equilibrata e ricca di emozioni, con due squadre che hanno dimostrato in questo torneo solidità tattica, intensità e qualità tecnica. Il fattore campo neutro di Ginevra sarà il teatro di un duello sportivo di altissimo livello.
Probabile formazione Italia (4-3-3): Giuliani; Di Guglielmo, Salvai, Linari, Oliviero; Caruso, Giugliano, Severini; Cantore, Girelli, Bonansea.
CT: Andrea Soncin
Probabile formazione Inghilterra (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson, Carter, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp.
CT: Sarina Wiegman