La nuova stagione della Serie C entra nel vivo. La FIGC ha convocato per giovedì 24 luglio, alle ore 11:00, una nuova riunione del Consiglio Federale, durante la quale verrà ufficializzata la composizione del campionato di terza serie per la stagione 2025/2026.
Serie C, giovedì il Consiglio Federale FIGC: si decide l’organico 2025/26 e si avvicina il via alla nuova stagione
All’ordine del giorno, infatti, è prevista l’integrazione degli organici per la Serie C maschile e per la Serie B femminile, oltre ad altri temi di governance, tra cui alcune modifiche regolamentari e nuove nomine.
Serie C 2025/26: la settimana delle decisioni ufficiali
Il 25 luglio sarà il giorno della tanto attesa composizione dei tre gironi, mentre lunedì 28 luglio, attraverso i canali ufficiali della Lega Pro, verranno presentati i calendari: le 60 squadre che prenderanno parte alla nuova stagione conosceranno finalmente il proprio cammino.
La composizione dei gironi seguirà, come da tradizione, criteri di prossimità geografica e terrà conto anche di eventuali seconde squadre dei club di Serie A, come Inter U23, Juventus Next Gen o Atalanta U23, che potrebbero essere inserite in uno dei tre raggruppamenti.
I probabili gironi: ipotesi basata su criteri geografici
In attesa dell’ufficialità, circolano già delle ipotesi attendibili sulla distribuzione delle squadre nei tre gironi. Di seguito, una proiezione verosimile basata sulla geografia delle partecipanti:
Girone A (Nord-Ovest e Lombardia)
AlbinoLeffe
Alcione Milano
Arzignano
Cittadella
Dolomiti Bellunesi
Feralpisalò (o Leonessa Brescia)
Giana Erminio
Lecco
Lumezzane
Novara
Ospitaletto
Pergolettese
Pro Patria
Renate
Trento
Triestina
Vicenza
Virtus Verona
Una seconda squadra (Inter U23 o Juventus Next Gen)
Girone B (Centro-Nord e Adriatico)
Arezzo
Ascoli
Bra
Campobasso
Carpi
Forlì
Gubbio
Latina
Livorno
Perugia
Pianese
Pineto
Pontedera
Ravenna
Rimini
Sambenedettese
Ternana
Torres
Vis Pesaro
Una seconda squadra (Inter U23, Juventus Next Gen o Atalanta U23)
Girone C (Sud e Isole)
Altamura
Audace Cerignola
Benevento
Casarano
Casertana
Catania
Cavese
Cosenza
Crotone
Foggia
Giugliano
Guidonia
Monopoli
Picerno
Potenza
Salernitana
Siracusa
Sorrento
Trapani
Una seconda squadra (Inter U23 o Atalanta U23)
Un campionato in crescita, tra sostenibilità e rilancio
Con l’inserimento di nuove realtà ambiziose, storici ritorni e l’eventuale presenza di squadre B, la Serie C 2025/26 si prepara a offrire un campionato competitivo, ricco di storie e rivalità territoriali. La terza serie rappresenta sempre più un crocevia cruciale per la valorizzazione dei giovani, la formazione dei tecnici e il rilancio delle piazze storiche del calcio italiano.
L’appuntamento, dunque, è fissato: giovedì il Consiglio Federale definirà l’organico, venerdì sarà il turno dei gironi, e lunedì prossimo toccherà ai calendari. Da lì inizierà ufficialmente il conto alla rovescia verso una nuova stagione di passione, territorio e progettualità sportiva.