Questa mattina, al Palasport di Castel di Sangro, si è svolta la cerimonia di presentazione della medaglia celebrativa e del francobollo con annullo filatelico dedicati al quarto Scudetto conquistato dalla SSC Napoli.
Napoli celebra il quarto Scudetto con francobollo e medaglia commemorativa: Baiesi “Simboli di un’impresa meritata”
L’iniziativa, promossa dalle Poste Italiane, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e sportivi, a conferma del valore simbolico e storico dell’impresa sportiva appena conclusa.
Tra i presenti Gianluca Baiesi, direttore operativo e Stadium Manager del Napoli, Fausta Bergamotto, sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con delega alla Filatelia, Marco Di Nicola, responsabile commerciale filatelia di Poste Italiane, Cristiano Napoli della Zecca di Stato, Angelo Caruso, sindaco di Castel di Sangro, e Maria Assunta Rossi, consigliera regionale della Regione Abruzzo.
Castel di Sangro, un legame sempre più forte con la SSC Napoli
Il sindaco Angelo Caruso ha sottolineato come la città abruzzese viva un momento particolarmente significativo: “Non è frequente che venga emesso un francobollo dedicato, ma qui siamo già alla seconda volta in tre anni. Speriamo di continuare così, tanto da dover pensare a spostare la filatelia qui da noi”. Caruso ha inoltre evidenziato l’importanza del turismo sportivo che sta portando Castel di Sangro a crescere sia in termini di presenze sia di ricadute economiche, grazie al rapporto consolidato con il Napoli.
Baiesi: “Non solo oggetti da collezione, ma simboli di un’impresa sudata”
Gianluca Baiesi ha definito l’evento un momento di grande orgoglio e unione tra istituzioni, sport e territorio. “Siamo di casa qui, a Castel di Sangro come a Dimaro, e questa è una tradizione fortunata – ha detto –. Ho avuto il privilegio di vedere in anteprima la medaglia e il francobollo. Non li considero semplici oggetti da collezione, ma simboli di un’impresa sudata, un ricordo indelebile di una stagione storica”.
Riguardo alla gestione societaria, Baiesi ha confermato l’eccellenza organizzativa del club: “Il Napoli è riconosciuto come una delle società più virtuose a livello sportivo ed economico. La gestione del presidente è impeccabile, supportata da una struttura efficiente guidata dal direttore generale Bianchini e dal direttore sportivo Manna. La stagione si è conclusa con immagini iconiche, dalla rovesciata di McTominay al capitano Di Lorenzo che alza la coppa. Ora questi nuovi simboli arricchiscono la memoria collettiva di questo successo”.
La medaglia celebrativa: un’opera d’arte in argento
Cristiano Napoli, della Zecca di Stato, ha illustrato le caratteristiche della medaglia celebrativa: “Realizzata in argento 925‰, questa medaglia rappresenta un tributo alla squadra, alla città e alla sua storia millenaria. Nel 2025 Napoli festeggia 2.500 anni di storia. La medaglia, firmata dall’artista Silvia Ciucci, unisce l’identità sportiva al patrimonio culturale partenopeo”.
Sul fronte della medaglia è presente il logo SSC Napoli con inserti tricolore e la scritta “SSC Napoli campione d’Italia 2024/25”. Il retro ripercorre i simboli storici del centro storico di Napoli, tra i Decumani, il Duomo di Santa Maria Assunta, l’Ampolla di San Gennaro, San Gregorio Armeno e il Cristo Velato, fino alla “via della musica”. A emergere dal Decumano principale vi sono lo scudetto e il numero 4, emblemi del quarto titolo nazionale.
Il francobollo: un’edizione limitata per celebrare un successo
Marco Di Nicola ha annunciato la tiratura limitata di 450.000 esemplari del francobollo celebrativo, accompagnato da un foglio filatelico dedicato alle celebrazioni. Il folder sarà disponibile a Castel di Sangro e in tutti gli uffici postali della Campania.
Bergamotto: “Forza Napoli, un’eccellenza da celebrare”
Fausta Bergamotto ha ringraziato il sindaco Caruso e tutti i partecipanti all’evento, evidenziando il valore della squadra e della città come eccellenza italiana: “Questa celebrazione è un riconoscimento importante per una squadra che ha dimostrato qualità, passione e unità tra giocatori, tifosi e dirigenza. Tutti insieme hanno portato a risultati straordinari e a festeggiamenti che resteranno nella storia”.
Bergamotto ha anche ricordato la sua amicizia con Marcella, storica collaboratrice del Castel di Sangro, e ha concluso con un auspicio: “Per il centenario del Napoli, speriamo di poter festeggiare un altro scudetto”.