Home » Milan-Napoli, la moviola: rigori contestati ed espulsione di Estupiñan. Marelli analizza la direzione di Chiffi
Napoli Napoli OF News

Milan-Napoli, la moviola: rigori contestati ed espulsione di Estupiñan. Marelli analizza la direzione di Chiffi

Chiffi

Un errore e mezzo di Chiffi sul rigore (netto) dato al Napoli: sul cross di Politano, McTominay e Anguissa saltano (lo scozzese è tenuto in gioco da Pavlovic, il camerunese è più dietro), il pallone sta per arrivare a Di Lorenzo che viene trattenuto da Estupiñán. L’incerto Chiffi resta silente, aspetta (al solito) il suggerimento che arriva da Alassio, assegna il rigore e mostra il giallo, ma la trattenuta non è un intervento genuino sul Dogso. OFR e rosso.

Milan-Napoli, la moviola: rigori contestati ed espulsione di Estupiñan. Marelli analizza la direzione di Chiffi

La partita tra Milan e Napoli, big match di Serie A disputato a San Siro, non ha vissuto solo di emozioni sul campo ma anche di polemiche arbitrali. La direzione di gara di Daniele Chiffi è stata passata al setaccio dagli esperti, con tre rigori reclamati, uno concesso, e un’espulsione che ha generato un acceso dibattito. A fare chiarezza è stato Luca Marelli, ex arbitro e moviolista di Dazn, che ha analizzato tutti gli episodi chiave.

Daniele Chiffi, l’arbitro di Milan-Napoli

Classe 1984, originario di Padova, Chiffi ha debuttato in Serie A nel 2014 (Sampdoria-Napoli 2-5) ed è oggi uno dei fischietti più esperti del panorama italiano. La sua carriera, però, non è mai stata esente da polemiche: il Milan lo aveva già contestato lo scorso anno per un rosso diretto a Reijnders in un match contro l’Udinese. Con i rossoneri conta 13 precedenti (9 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta), mentre con il Napoli il bilancio prima di questa sfida era imbattuto (11 vittorie e 2 pareggi).

Milan-Napoli, i casi da moviola

La sfida di San Siro è stata caratterizzata da episodi che hanno acceso il dibattito:

20′ – Contatto Modric-Anguissa: il centrocampista del Napoli cade in area dopo un duello con il croato, ma per Chiffi non c’è nulla. Il Var non interviene.

37′ – Tomori su McTominay: altro episodio in area rossonera, lo scozzese cade dopo un contatto con il difensore. Anche in questo caso si lascia correre. Tomori affronta in maniera scomposta McTominay, che lo anticipa: contatto sulla coscia/anca sinistra del giocatore azzurro, soprattutto il rossonero non prende mai il pallone. Chiffi – non una novità – decide di non decidere, il VAR (peggio) avalla la decisione sbagliata. Qui non siamo al rischio, era calcio di rigore.

54′ – Rigore per il Napoli ed espulsione di Estupiñan: trattenuta del difensore su Di Lorenzo pronto a segnare da pochi passi. Rigore concesso e giallo iniziale, poi corretto dal Var in rosso diretto. Dal dischetto segna De Bruyne.

73′ – Proteste Milan: Saelemaekers cade in area dopo un contatto con McTominay, ma l’arbitro non concede nulla.

90′ – Ammonizione per Rabiot: fallo duro su Lobotka, cartellino giallo inevitabile.

La partita si è chiusa 2-1 per il Milan dopo 7 minuti di recupero.

Le valutazioni di Luca Marelli

Il moviolista di Dazn ha analizzato così i casi più discussi:

Sul contatto Modric-Anguissa: “Decisione corretta di non assegnare il rigore. Modric toglie la gamba, ma non commette fallo. Episodio da campo”.

Sul duello Tomori-McTominay: “Il contatto c’è, ma è minimo. Lo scozzese anticipa il difensore, che ritira la gamba in ritardo. Non ogni contatto è fallo, giusto non intervenire col Var”.

Sul rigore concesso al Napoli: “Giusta la scelta finale. L’ammonizione iniziale di Chiffi era sbagliata: non c’è tentativo di giocare il pallone, quindi il rosso diretto è corretto. Il Var ha fatto bene a intervenire”.

Una direzione di gara sotto i riflettori

La prestazione di Chiffi resta complessivamente sufficiente secondo gli addetti ai lavori, ma le polemiche non mancano. Napoli e Milan hanno protestato in più occasioni, segno di una partita complicata da gestire, con episodi che inevitabilmente segneranno il dibattito nei prossimi giorni. Tomori affronta in maniera scomposta McTominay, che lo anticipa: contatto sulla coscia/anca sinistra del giocatore azzurro, soprattutto il rossonero non prende mai il pallone. Chiffi – non una novità – decide di non decidere, il VAR (peggio) avalla la decisione sbagliata. Qui non siamo al rischio, era calcio di rigore.