Lo conferma il Bloomberg Billionaires Index, la classifica giornaliera che monitora i patrimoni delle persone più ricche del pianeta.
Al-Nassr, CR7 primo calciatore miliardario al mondo: patrimonio da 1,4 miliardi di dollari secondo Bloomberg
Secondo le stime più recenti, l’asso portoghese — oggi protagonista all’Al-Nassr in Arabia Saudita — vanta un patrimonio netto di 1,4 miliardi di dollari.
La notizia, riportata dal Telegraph, segna una nuova pietra miliare non solo nella carriera di Ronaldo, ma anche nella storia economica del calcio mondiale.
Oltre 550 milioni di dollari di stipendi e contratti record
Bloomberg calcola che tra il 2002 e il 2023, Ronaldo abbia incassato oltre 550 milioni di dollari solo in stipendi, tra Sporting Lisbona, Manchester United, Real Madrid, Juventus e Al-Nassr.
A queste cifre si aggiungono accordi pubblicitari multimilionari:
un contratto decennale con Nike, del valore di circa 18 milioni di dollari all’anno;
partnership con marchi internazionali come Armani, Castrol, Clear e Herbalife;
bonus e diritti d’immagine che, complessivamente, hanno aggiunto oltre 175 milioni di dollari al suo patrimonio.
Con l’arrivo in Saudi Pro League nel 2023, Ronaldo ha siglato un contratto da circa 200 milioni di dollari l’anno, tra stipendio esentasse, premi e benefit accessori, tra cui un bonus alla firma di 30 milioni e una quota del 15% del club Al-Nassr.
Messi guadagna un decimo di Ronaldo: i dati di Bloomberg
Il confronto con Lionel Messi appare netto.
Secondo Bloomberg, l’argentino — oggi all’Inter Miami — ha accumulato nel corso della carriera circa 600 milioni di dollari lordi di stipendio, di cui 20 milioni derivanti dall’attuale contratto in MLS.
“Lo stipendio garantito di Messi ammonta a circa un decimo del reddito di Ronaldo nello stesso periodo”, scrive Bloomberg, sottolineando la distanza economica tra i due fuoriclasse.
Entrambi, tuttavia, hanno beneficiato di una crescita salariale esponenziale rispetto alla generazione precedente. A titolo di paragone, David Beckham — ritiratosi nel 2013 — aveva guadagnato circa 100 milioni di dollari complessivi in carriera.
Ronaldo, un miliardario da campo: la differenza rispetto a Federer e Jordan
Ciò che rende unica la fortuna di Cristiano Ronaldo è la composizione del patrimonio.
Diversamente da altri sportivi miliardari come Roger Federer o Michael Jordan, la ricchezza del portoghese deriva principalmente dagli stipendi sportivi, e non da investimenti o partecipazioni societarie.
Bloomberg spiega:
“La ricchezza di Federer è legata a una quota nel marchio On Holdings AG. Jordan, invece, ha costruito la sua fortuna con Nike e con la partecipazione negli Charlotte Hornets.”
Nel caso di Ronaldo, invece, il valore accumulato deriva quasi interamente dai contratti firmati in carriera, a testimonianza della sua longevità sportiva e commerciale.
Messi verso la rincorsa: la quota nell’Inter Miami come leva futura
Nonostante il distacco attuale, Bloomberg ritiene che Lionel Messi possa raggiungere Ronaldo nei prossimi anni.
Il suo contratto con l’Inter Miami prevede infatti una futura partecipazione azionaria nel club al momento del ritiro, oltre a bonus legati alle partnership con Apple e Adidas.
Una prospettiva che potrebbe trasformare anche l’argentino in uno dei pochissimi atleti miliardari della storia.
Un primato storico per il calcio e per l’era moderna dello sport
Il traguardo raggiunto da Cristiano Ronaldo non è solo una curiosità finanziaria, ma rappresenta il simbolo dell’evoluzione economica del calcio globale.
Con uno stipendio e un brand personale che continuano a crescere, CR7 diventa l’emblema dell’atleta-imprenditore del XXI secolo, capace di unire successo sportivo, marketing e investimenti strategici.
Un primato che consacra definitivamente il suo nome non solo tra i più grandi calciatori di sempre, ma tra gli uomini più ricchi e influenti dello sport mondiale.