Il rigore assegnato al Milan nella sfida contro la Fiorentina continua a generare polemiche e dibattiti nel mondo arbitrale e sportivo. L’attenzione ora è tutta rivolta a Gianluca Rocchi, designatore della CAN A, che nelle prossime ore dovrà esprimere la sua posizione ufficiale sui fatti di San Siro.
Rigore in Milan-Fiorentina, attesa per Marinelli e Abisso: cosa deciderà Rocchi dopo l’episodio di San Siro
L’episodio contestato riguarda il contatto in area tra Parisi e Gimenez, che ha portato l’arbitro Livio Marinelli a concedere il calcio di rigore ai rossoneri, dopo essere stato richiamato al monitor dal VAR Rosario Abisso per un on field review.
Secondo fonti vicine all’AIA, nel pomeriggio, durante la puntata di “Open VAR”, verrà analizzato nel dettaglio il caso per chiarire se la decisione presa sia da considerarsi corretta o meno. L’obiettivo è stabilire se Marinelli e Abisso verranno assolti o fermati temporaneamente per le prossime giornate.
Al momento, le prime indiscrezioni sembrano escludere provvedimenti pesanti: Rocchi e la sua squadra non dovrebbero sospendere i due arbitri, ma potrebbero richiamare l’attenzione sul comportamento di Gimenez, giudicato eccessivo nella dinamica del contatto che ha generato il rigore.
Come spiegano alcune fonti interne, in caso di una valutazione negativa da parte dell’AIA, la sanzione sarebbe comunque lieve: si parlerebbe di un breve stop, limitato a uno o due turni di Serie A, prima di un possibile rientro dei due direttori di gara – magari con ruoli invertiti – nel weekend successivo.
La vicenda conferma quanto sia ancora complesso il rapporto tra VAR, decisione arbitrale e interpretazione del contatto, soprattutto in situazioni limite come quella di San Siro, dove la dinamica può facilmente indurre all’errore.