La Serie A torna in campo a soli due giorni dal posticipo tra Lazio e Juventus, e lo fa con due sfide di grande peso per la zona alta della classifica. Tocca infatti a Napoli e Milan, separate da un solo punto, inaugurare la nona giornata del campionato.
Serie A, Napoli e Milan aprono la nona giornata: Conte cerca conferme, Allegri la svolta
Alle 18:30 i campioni d’Italia scendono in campo al “Via del Mare” contro il Lecce, mentre alle 20:45 i rossoneri saranno protagonisti al “Gewiss Stadium” di Bergamo nel match contro l’Atalanta. Due partite diverse, ma entrambe cruciali per il futuro dei rispettivi allenatori.
Napoli a Lecce: Conte per confermare la rinascita, ma senza De Bruyne
Dopo il successo casalingo contro l’Inter, il Napoli di Antonio Conte è chiamato a dare continuità e a certificare la fine della crisi che aveva rallentato la corsa dei campioni d’Italia. Il tecnico dovrà però rinunciare a Kevin De Bruyne, vittima di una lesione di alto grado al bicipite femorale destro: il belga tornerà in campo solo nel 2026.
Le buone notizie arrivano da Castel Volturno, dove Rrahmani e Hojlund sono tornati a disposizione. L’attaccante danese, tuttavia, dovrebbe partire dalla panchina: Conte valuta il 4-3-3 con Lucca, Neres e Politano nel tridente offensivo. In difesa, ballottaggio tra Juan Jesus e Buongiorno per affiancare Beukema, mentre Rrahmani verrà preservato per il match contro il Como.
Sul fronte opposto, il Lecce di Di Francesco è a caccia di punti salvezza dopo la sconfitta con l’Udinese. L’allenatore giallorosso dovrebbe confermare l’undici della scorsa giornata, affidandosi al tridente Tete Morente-Stulic-Pierotti.
Curiosità: sarà l’undicesimo incrocio tra i due tecnici. Di Francesco ha battuto Conte una sola volta, nel 2017, quando la sua Roma superò il Chelsea 3-0 in Champions League.
Atalanta-Milan: Allegri a caccia di risposte per restare in zona Champions
In serata il Milan di Massimiliano Allegri affronta a Bergamo un’Atalanta in cerca di riscatto. Il tecnico rossonero definisce la sfida “uno scontro diretto per il quarto posto”, ma la posta in gioco va oltre la classifica: dopo un periodo altalenante, servono continuità e solidità.
L’Atalanta di Juric, reduce da quattro pareggi consecutivi, punta a ritrovare il gol perduto. L’attacco sarà affidato a Krstovic, Lookman e De Ketelaere, proprio il belga che l’anno scorso aprì le marcature nel 2-1 contro il Milan. Nessuna rivoluzione in vista: il tecnico croato confermerà l’impianto di gioco e ha chiuso le tensioni con Carnesecchi, lodando pubblicamente il portiere.
Il Milan, invece, ritrova Tomori in difesa accanto a Gabbia e Pavlovic. Con Estupiñan e Rabiot ancora indisponibili, Allegri rilancerà un centrocampo a cinque composto da Bartesaghi, Ricci, Modric, Fofana e Saelemaekers. In attacco ballottaggio aperto tra Nkunku e Gimenez per affiancare Leao, con il francese al momento favorito. Recuperato anche Loftus-Cheek, che partirà dalla panchina.
C’è anche un dato da invertire: il Milan non vince a Bergamo dall’ottobre 2021, stagione culminata con lo scudetto. Una motivazione in più per Allegri, deciso a rilanciare la corsa Champions.


