Home » Muscoli, strategie, gialli e… Milinkovic. Il Napoli non si sblocca, il Como spreca la chance dagli 11 metri
Napoli Napoli OF News

Muscoli, strategie, gialli e… Milinkovic. Il Napoli non si sblocca, il Como spreca la chance dagli 11 metri

Al Diego Armando Maradona Stadium di Napoli, la decima giornata di Serie A 2025/2026 si chiude con un pareggio a reti bianche tra Napoli e Como. Una sfida densa di contenuti tattici, dove la strategia ha prevalso sullo spettacolo. Antonio Conte e Cesc Fabregas si sono affrontati in un duello tecnico e mentale che ha mantenuto alta la tensione per tutti i novanta (e oltre) minuti.

Muscoli, strategie, gialli e… Milinkovic. Il Napoli non si sblocca, il Como spreca la chance dagli 11 metri

Il primo tempo è stato contraddistinto da grande equilibrio e pochi spazi. Dopo una fase iniziale di studio, la prima occasione arriva al 5’ con Maxence Caqueret, ma il suo tiro non impensierisce Butez. Il ritmo resta spezzettato da falli e imprecisioni fino al 24’, quando Vanja Milinkovic-Savic stende Morata in area: calcio di rigore per il Como. Sul dischetto va lo stesso attaccante spagnolo, ma il portiere azzurro riscatta l’errore con una parata decisiva.

L’episodio cambia momentaneamente l’inerzia, ma il Napoli fatica a costruire gioco pulito. L’ultima occasione della prima frazione arriva al 32’, con un tiro dalla distanza di McTominay, respinto da Butez con un grande intervento.

Le scelte dei tecnici

Conte ritrova Rrahmani al centro della difesa accanto a Buongiorno, mentre sulle corsie laterali agiscono Di Lorenzo e Spinazzola. A centrocampo rientra Hojlund dal primo minuto, con Neres che prende il posto di Lang sulla sinistra. In panchina torna anche Lobotka, ancora in fase di recupero dopo lo stop.

Dall’altra parte, Fabregas conferma la fiducia a Morata come riferimento offensivo, supportato dal trio Nico Paz, Diao e Addai. Il Como si presenta compatto e disciplinato, fedele a un modello di gioco basato sul possesso palla e sulla rapidità nel ribaltare l’azione.

La tensione agonistica di Fuorigrotta è culminata in un accesso scontro verbale tra i due allenatori. Il match, più volte spezzettato, ha spinto Conte a protestare duramente con il collega (e suo ex calciatore ai tempi del Chelsea) nel primo tempo

Nella ripresa, il ritmo cresce leggermente. Al 47’ il neo-entrato Miguel Gutierrez salta due avversari e calcia alto sopra la traversa. Il Napoli ci riprova con Politano al 57’, ma la sua conclusione viene controllata da Butez. Le squadre continuano a studiarsi senza concedere spazi, e le occasioni restano limitate.

Al 79’ Hojlund prova a rompere l’equilibrio con un colpo di testa insidioso, ma il portiere francese del Como blocca senza difficoltà. Nel frattempo, tra contrasti al limite e proteste azzurre per le concessioni di Zufferli all’atletismo al limite lariano, cresce la tensione a bordo campo ma nulla cambia in termini di risultato. Con questo pareggio, il Napoli sale a 22 punti ed è momentaneamente primo, ma adesso deve sperare in un passo falso della Roma per non perdere la vetta. Il Como ferma un’altra big e si conferma ormai una certezza della Serie A.

NAPOLI-COMO 0-0

NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic 7.5; Di Lorenzo 6, Rrahmani 7, Buongiorno 6, Spinazzola 6 (46′ Gutierrez 6); Anguissa 6.5, Gilmour 6 (37′ Elmas 6), McTominay 6.5; Politano 5.5 (86′ Lobotka NG), Hojlund 5 (86′ Lucca NG), Neres 6 (73′ Lang 5.5). A disposizione: Ambrosini, Beukema, Contini, Ferrante, Juan Jesus, Marianucci, Mazzocchi, Olivera, Vergara. Allenatore: Antonio Conte 6.

COMO (4-2-3-1): Butez 6; Smolcic 6 (71′ Posch 6), Ramon 6.5, Kempf NG (7′ Diego Carlos 6), Valle 6; Caqueret 6 (71′ Da Cunha 6), Perrone 6.5; Addai 6 (82′ Rodriguez NG), Paz 6.5, Diao 6.5; Morata 5.5 (82′ Douvikas NG). A disposizione: Baturina, Cavlina, Cerri, Goldaniga, Kuhn, Le Borgne, Moreno, Van Der Brempt, Vigorito, Vojvoda. Allenatore: Cesc Fabregas 6.