Il Napoli di Antonio Conte continua a restare una squadra difficile da decifrare. L’0-0 contro il Como al “Maradona” è l’ennesimo capitolo di una stagione iniziata tra slanci, frenate e prestazioni altalenanti.
Napoli, la squadra azzurra resta un mistero: identità chiara, risultati incostanti
Pur mantenendo il primato in classifica e mostrando trame di gioco riconoscibili, la formazione azzurra fatica a dare continuità ai propri risultati.
Il dato è emblematico: fino a questa gara, il Napoli aveva sempre vinto in casa, mentre il Como non aveva mai strappato punti al “Maradona” in Serie A. Il pareggio, dunque, fotografa una realtà duplice: onesto nel punteggio, ma indicativo delle difficoltà offensive di entrambe le squadre.
Un Napoli simile a quello dello scudetto, ma senza lo stesso peso in avanti
Nell’analisi de La Gazzetta dello Sport, firmata da Pierfrancesco Archetti, emerge un punto chiave: il Napoli somiglia molto a quello campione d’Italia, ma non riesce più a imporsi. Il 4-3-3 di Conte rievoca quello di Spalletti, e il recupero di pedine importanti fa pensare a un ritorno alle origini. Tuttavia, manca il colpo risolutivo: la squadra costruisce, domina il possesso, ma non sfonda.
Anche Milinkovic-Savic, decisivo ancora una volta sul rigore parato a Morata, è rimasto praticamente inoperoso nel secondo tempo, segno di un Napoli che difende bene ma fatica a incidere in avanti. Le assenze pesano, certo, ma l’impressione è che la squadra non abbia ancora trovato la scintilla che trasforma il possesso in gol.
Nico Paz e i giovani: il talento non basta
Grande attesa per Nico Paz, l’argentino che molti considerano un erede del calcio sudamericano di fantasia, ma la sua prova contro il Como è stata più di sacrificio che di ispirazione. “Sgobba in copertura ma non incanta”, scrive La Gazzetta, evidenziando la discrepanza tra potenziale tecnico e rendimento concreto.
Il giovane talento non è stato l’unico a soffrire. Il Napoli ha mostrato una manovra pulita, ma priva di imprevedibilità negli ultimi metri. Due tiri in porta per il Como, pochi di più per gli azzurri: un dato che racconta l’equilibrio di una partita combattuta più sulla tattica che sull’estro.
Fabregas e la lezione del Como: “Mai nessuno ha pressato così il Napoli al Maradona”
Al termine del match, Cesc Fabregas si è detto orgoglioso dei suoi giocatori:
“Nessuna squadra ha mai pressato il Napoli così al Maradona. Solo il nome dello stadio mette paura. Abbiamo giocato con tre ragazzi di vent’anni, due di ventuno e uno di ventidue. È una grande soddisfazione”.
Parole che raccontano l’anima giovane e audace del Como, una squadra costruita con investimenti mirati sui talenti emergenti. Fabregas ha aggiunto:
“Siamo in un processo lungo, stiamo crescendo. Quando sei giovane, ci sono alti e bassi, ma vedo fame e voglia di migliorare ogni giorno”.
Un segnale forte, che rivela quanto il tecnico spagnolo stia riuscendo a trasmettere una mentalità moderna e coraggiosa.
Conte e Fabregas: due filosofie a confronto
L’incontro tra Conte e Fabregas ha avuto anche il sapore di un confronto tra due visioni del calcio. Il tecnico del Como ha ricordato gli anni condivisi al Chelsea:
“Antonio ha molta passione. Otto anni fa era diverso, ma si è evoluto. Vuole sempre migliorare”.
Una dichiarazione che riconosce a Conte la capacità di adattarsi ai tempi e alle caratteristiche dei giocatori. Ed è proprio qui che si gioca il futuro del Napoli: riuscire a coniugare disciplina e creatività, solidità difensiva e brillantezza offensiva.
Il verdetto: squadra solida ma ancora in costruzione
Il Napoli di oggi non è fragile, ma nemmeno dominante. È una formazione in bilico tra il bisogno di vincere subito e la necessità di reinventarsi. La fase difensiva è il punto di forza; la costruzione offensiva, invece, resta il nodo da sciogliere.
Conte ha riportato rigore e mentalità, ma serve ritrovare il peso specifico dei tempi d’oro, quando la squadra sapeva trasformare ogni occasione in minaccia. Finché questo non accadrà, il Napoli continuerà a essere un enigma tattico: organizzato, competitivo, ma incompiuto.


