Home » Torino, doppia emergenza: Simeone ko per lesione al retto femorale, accertamenti per Ilic
News

Torino, doppia emergenza: Simeone ko per lesione al retto femorale, accertamenti per Ilic

Il Torino deve fare i conti con una nuova emergenza in attacco: Giovanni Simeone ha riportato una lesione distrattiva miofasciale al muscolo retto femorale della coscia sinistra, a seguito di uno scontro di gioco durante l’allenamento.

Torino, doppia emergenza: Simeone ko per lesione al retto femorale, accertamenti per Ilic

Il club granata ha reso noto che i tempi di recupero verranno definiti in base all’evoluzione clinica dell’infortunio, ma è quasi certo che l’attaccante ex Napoli salterà le prossime sfide contro Como e Lecce, mentre resta in dubbio la sua presenza contro il Milan.

Simeone, pilastro del Torino

Fino a questo momento della stagione, Simeone era stato uno dei protagonisti assoluti della squadra. Il numero 18 non ha saltato nemmeno una partita tra Serie A e Coppa Italia, totalizzando 815 minuti complessivi: 760 in campionato e 55 tra le due gare di Coppa contro Modena e Pisa, nelle quali è subentrato dalla panchina.

Il dato assume ancora più rilevanza se confrontato con le sue stagioni precedenti: nella passata annata al Torino aveva totalizzato 571 minuti, mentre a Napoli in tre stagioni aveva impiegato nove mesi per raggiungere lo stesso minutaggio. Simeone ha già quasi eguagliato il record della stagione 2023-24, quando aveva accumulato 1.093 minuti giocando in quattro competizioni, tra cui Supercoppa italiana e Champions League.

Situazione di Ivan Ilic

Non solo Simeone: anche Ivan Ilic è in dubbio. Il centrocampista, uscito anzitempo dalla partita tra Inghilterra e Serbia per un trauma distorsivo al ginocchio sinistro, è attualmente sotto osservazione. Lo staff medico del Torino mantiene un contatto costante con i colleghi della Nazionale serba per monitorare l’evoluzione del problema.

Impatto sulla squadra

Questa doppia tegola complica i piani di mister Marco Baroni, che dovrà fare a meno di due elementi chiave in ruoli strategici. L’allenatore dovrà valutare alternative tattiche e possibili soluzioni d’emergenza in vista delle prossime partite, mantenendo la squadra competitiva nel rush di fine anno.