Il giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano è morto a 92 anni. Stagno stato tra i volti più popolari alla conduzione del telegiornale tra gli anni ’60 e ’70. Il suo nome è legato appunto anche alla cronaca dello sbarco sulla Luna nel luglio del 1969, ma è solo una delle tappe di una carriera straordinaria nella storia del giornalismo italiano.
Giornalismo, si è spento Tito Stagno: raccontò l’allunaggio del 1969
Addio a Tito Stagno, l’uomo che raccontò il primo sbarco sulla Luna del ’69. Ci lascia un grande professionista, la vera faccia delle notizie “oggettive”, che non lo erano necessariamente, ma che la società percepiva in grande maggioranza come tali. Attorno ad esse ci si accapigliava, ma a partire da un dato condiviso. Non è più così. Volto storico Rai, il giornalista cagliaritano raccontò agli italiani l’allunaggio del 20 luglio 1969, fu volto e voce della radio televisione italiana tra i più noti: la sua voce portò il Paese sulla Luna. “Ha toccato! Ha toccato in questo momento il suolo lunare”. La storia dell’allunaggio è tutta in quella frase che Stagno pronunciò il 20 luglio 1969. Oltre 25 ore di trasmissione in collegamento con Houston dove c’era Ruggero Orlando, per coinvolgere gli italiani in quell’attimo storico in cui l’uomo mise piede sulla Luna. Da analisi successive delle registrazioni è emerso che Stagno annunciò l’allunaggio con 56 secondi di anticipo e Orlando con circa 10 secondi di ritardo. Cordoglio alla famiglia da tutta la redazione di Si Gonfia La Rete.
Se vuoi sapere di più sul Napoli, tieniti sempre aggiornato con www.gonfialarete.com