Home » Foggia, estorsione al presidente: 4 arresti, 52 Daspo e club in amministrazione giudiziaria
Altre squadre Napoli OF News

Foggia, estorsione al presidente: 4 arresti, 52 Daspo e club in amministrazione giudiziaria

Una bufera giudiziaria travolge il Calcio Foggia 1920, con accuse gravissime che coinvolgono frange ultras legate alla criminalità organizzata.

Foggia, estorsione al presidente: 4 arresti, 52 Daspo e club in amministrazione giudiziaria

La Procura di Bari ha disposto quattro arresti per tentata estorsione ai danni del presidente Nicola Canonico, 52 Daspo “fuori contesto” e, fatto ancor più clamoroso, l’amministrazione giudiziaria della società calcistica.

Le accuse: “Costretto a vendere”
Secondo le indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, alcuni gruppi ultras — ritenuti espressione della criminalità organizzata foggiana — avrebbero condotto una lunga campagna di intimidazioni e violenze con l’obiettivo di forzare la cessione del club a condizioni economiche fortemente svantaggiose per l’attuale proprietà.

Nel mirino: la gestione di sponsorizzazioni, accrediti allo stadio, e persino l’assunzione di personale all’interno della società. A fronte del rifiuto del presidente Canonico di cedere il controllo del club, la reazione è stata violenta e sistematica.

Attentati e minacce: una strategia mafiosa
Le indagini hanno ricostruito una sequenza inquietante di atti criminali:

18 giugno 2023: esplosi colpi di fucile contro l’auto dell’allora capitano del Foggia.

Attentato con esplosivo rudimentale vicino all’auto di Emanuele Canonico, vicepresidente.

Altri due attentati incendiari, fortunatamente sventati in tempo.

Il tutto, secondo gli inquirenti, messo in atto da una “batteria” della Società Foggiana, con un unico obiettivo: destabilizzare l’assetto societario e impadronirsi del controllo del club attraverso l’intimidazione mafiosa.

Prove, intercettazioni e perquisizioni
Durante l’operazione, la Polizia ha sequestrato materiale informatico e documenti, tra cui un foglio manoscritto con obiettivi criminali codificati, che ha confermato la presenza di una regia unica dietro gli episodi delittuosi.

Il Tribunale di Bari ha quindi disposto:

L’amministrazione giudiziaria preventiva del Calcio Foggia 1920

L’ordinanza di custodia cautelare per quattro soggetti gravemente indiziati

L’emissione di 52 Daspo verso soggetti pregiudicati, non necessariamente coinvolti nella tifoseria, ma collegati alla criminalità organizzata locale

Il Foggia resta in Serie C
Nel frattempo, sul campo il Foggia ha battuto il Messina 1-0 nei playout, garantendosi la permanenza in Serie C. Un risultato sportivo che passa inevitabilmente in secondo piano, alla luce di uno scandalo che rischia di segnare a lungo la storia recente del club.

Riepilogo della vicenda
Fatto Dettaglio
Arresti 4 ultras per tentata estorsione
Daspo 52 soggetti pregiudicati
Società Foggia Calcio 1920 sotto amministrazione giudiziaria
Indagini Iniziative intimidatorie dal 2023, confermate da intercettazioni
Atti criminali Colpi d’arma da fuoco, ordigni, minacce mafiose
Obiettivo Costringere alla vendita forzata della società sportiva