Home » Champions League, tutte le date, il nuovo formato e il cammino verso la finale di Budapest
Napoli OF News

Champions League, tutte le date, il nuovo formato e il cammino verso la finale di Budapest

Tutto pronto per il via dei turni di qualificazione della nuova edizione della massima competizione europea per club: ecco tutte le date.

Champions League 2025/26: tutte le date, il nuovo formato e il cammino verso la finale di Budapest

Al via l’edizione numero 71 della competizione regina: qualificazioni, sorteggi, fase campionato e calendario completo
La Champions League 2025/26 prende ufficialmente il via l’8 luglio 2025, aprendo la strada all’edizione numero 71 della massima competizione europea per club. Un’edizione particolare non solo per il valore sportivo, ma anche per il nuovo formato, ormai consolidato, che prevede una fase campionato con 36 squadre. La corsa al trofeo si concluderà il 30 maggio 2026 con la finale in programma alla Puskás Aréna di Budapest, dove il Paris Saint-Germain, campione in carica, proverà a difendere il titolo conquistato nella scorsa stagione.

Il percorso delle qualificazioni: le date chiave
Prima che il sorteggio ufficiale della fase campionato possa avere luogo, le squadre impegnate nei turni preliminari si contenderanno i sette posti ancora disponibili. Ecco il calendario completo delle qualificazioni:

Primo turno preliminare: 8-9 luglio e 15-16 luglio 2025

Secondo turno preliminare: 22-23 luglio e 29-30 luglio 2025

Terzo turno preliminare: 5-6 agosto e 12-13 agosto 2025

Spareggi: 19-20 agosto e 26-27 agosto 2025

Al termine di questi appuntamenti saranno definite le 36 squadre che parteciperanno alla fase campionato. Tra loro ci saranno le quattro italiane già qualificate: Napoli, Inter, Atalanta e Juventus.

Il sorteggio della fase campionato: appuntamento al 28 agosto
Il sorteggio della fase campionato si terrà giovedì 28 agosto 2025, il giorno successivo alla conclusione degli spareggi. Le 36 formazioni saranno suddivise in quattro fasce in base al ranking UEFA e ad altri criteri sportivi. Ogni squadra affronterà otto partite totali: due avversarie per ciascuna fascia, una in casa e una in trasferta.

Questa struttura garantirà un calendario equilibrato e altamente competitivo, pensato per aumentare il numero di sfide tra le grandi d’Europa già nella fase iniziale.

Il calendario completo della fase campionato Champions League 2025/26
Le otto giornate della fase campionato si svilupperanno secondo il seguente calendario:

Prima giornata: 16–18 settembre 2025 (turno spalmato su tre giorni: martedì, mercoledì e giovedì)

Seconda giornata: 30 settembre – 1° ottobre 2025

Terza giornata: 21/22 ottobre 2025

Quarta giornata: 4/5 novembre 2025

Quinta giornata: 25/26 novembre 2025

Sesta giornata: 9/10 dicembre 2025

Settima giornata: 20/21 gennaio 2026

Ottava giornata: 28 gennaio 2026 (tutte le partite in contemporanea)

Al termine di queste otto giornate verrà stilata la classifica unica che determinerà gli accessi alla fase a eliminazione diretta.

La fase a eliminazione diretta: come funziona e le date da segnare
Le prime otto classificate della fase campionato accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate tra la nona e la ventiquattresima posizione dovranno disputare un turno di spareggio per guadagnarsi l’accesso alla fase successiva. Le ultime 12 squadre saranno invece eliminate.

Ecco tutte le date della fase a eliminazione diretta:

Sorteggio spareggi: 30 gennaio 2026

Spareggi: 17/18 e 24/25 febbraio 2026

Sorteggio ottavi di finale: 27 febbraio 2026

Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026

Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026

Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026

Finale: 30 maggio 2026 – Budapest (Puskás Aréna)

L’Italia protagonista: Napoli, Inter, Atalanta e Juventus ai nastri di partenza
Le quattro squadre italiane presenti in questa edizione — Napoli, Inter, Atalanta e Juventus — si presentano con ambizioni diverse ma con la volontà comune di essere protagoniste in un format che promette spettacolo e massima competitività sin dalle prime battute.

La nuova Champions League offre infatti maggiori opportunità per i club di alto livello ma anche per le sorprese, grazie a un sistema di calendario più ampio e variegato rispetto al classico girone da quattro squadre.