Il Consiglio Federale rinnova la fiducia a Chinè: continuità e nuove conferme alla guida della giustizia sportiva italiana
FIGC, Giuseppe Chinè confermato Procuratore Federale fino al 2028: ecco la nuova squadra
Il Consiglio Federale della FIGC ha confermato ufficialmente Giuseppe Chinè alla guida della Procura Federale per il prossimo quadriennio, estendendo il suo incarico fino al 2028. La decisione è stata ratificata nei giorni scorsi, come riportato da Il Corriere dello Sport, e rappresenta una scelta di continuità nella governance della giustizia sportiva italiana.
Continuità alla Procura Federale: confermati Chinè e il team di vertice
La conferma di Giuseppe Chinè – figura centrale negli ultimi anni nel coordinamento delle attività della Procura Federale – si accompagna a quella di Paolo Mormando, che continuerà a ricoprire il ruolo di Procuratore Federale Interregionale.
Completano il vertice i quattro Procuratori Aggiunti, anch’essi confermati:
Pierpaolo Grasso
Pietro Mennini
Paolo Nesta
Dario Perugini
Queste nomine garantiscono stabilità e continuità nelle attività di controllo, vigilanza e tutela dei principi di lealtà sportiva all’interno del sistema calcistico italiano.
I sostituti procuratori: tra esperienza e nuove competenze
Contestualmente, il Consiglio Federale ha ufficializzato anche la composizione del gruppo dei Sostituti Procuratori, composto da professionisti di grande esperienza e con un lungo percorso all’interno del sistema disciplinare FIGC. Tra loro figurano:
Carlo Loli Piccolomini: protagonista nel pool che si occupò di Calciopoli nel 2006.
Giorgio Ricciardi: in forza all’Ufficio Indagini sin dal 2001, vanta una lunga esperienza nelle attività investigative.
Giovanni Grauso: storico componente della Procura, con esperienze come assistente nei campionati di Serie A e Serie B.
Luca Scarpa
Alessandro Avagliano
A questo gruppo si aggiunge una figura di rilievo come Marta Carveni, avvocatessa con una solida formazione in diritto civile, penale e antidiscriminatorio. Carveni collabora con la Procura Federale dal 2021 e ha già maturato esperienze di campo nei principali stadi italiani, tra cui:
San Siro (Inter e Milan)
Stadio Maradona (Napoli)
Allianz Stadium (Juventus)
Stadio Olimpico (Roma e Lazio)
La sua presenza conferma l’attenzione crescente della FIGC verso la tutela dei diritti e la valorizzazione delle competenze trasversali nella giustizia sportiva.
Una Procura Federale strategica per il calcio italiano
La Procura Federale gioca un ruolo cruciale nel garantire l’integrità delle competizioni, la trasparenza e il rispetto dei principi etici e regolamentari. Dall’analisi dei comportamenti dei tesserati alle indagini su eventuali irregolarità, fino alla vigilanza sugli episodi di razzismo, discriminazione o violazioni del fair play finanziario, l’attività della Procura si è progressivamente ampliata e specializzata.
La conferma di Giuseppe Chinè e del suo team rappresenta, in questo senso, una scelta strategica per assicurare coerenza e rigore nel sistema di giustizia sportiva, in un contesto – quello del calcio professionistico – sempre più esposto a pressioni mediatiche e a fenomeni di grande impatto sociale.