Home » Napoli, futuro in bilico per Raspadori: De Laurentiis fissa il prezzo per la cessione
Napoli Napoli OF News

Napoli, futuro in bilico per Raspadori: De Laurentiis fissa il prezzo per la cessione

LECCE, ITALY - MAY 03: Giacomo Raspadori of Napoli celebrates after scoring his team's opening goal during the Serie A match between Lecce and Napoli at Stadio Via del Mare on May 03, 2025 in Lecce, Italy. (Photo by Maurizio Lagana/Getty Images)

Il club valuta l’addio dell’attaccante: possibile partenza in caso di nuovi arrivi offensivi. E il futuro di Giacomo Raspadori al Napoli potrebbe presto prendere una direzione diversa.

Napoli, futuro in bilico per Raspadori: De Laurentiis fissa il prezzo per la cessione

Nonostante un contratto valido fino al 2028 e un contributo spesso prezioso, soprattutto nelle vesti di uomo decisivo a gara in corso, il nome dell’attaccante campione d’Italia 2023 e 2025 continua a essere al centro delle voci di mercato.

Ogni sessione di calciomercato riaccende i riflettori sul destino dell’ex Sassuolo, legato agli azzurri da un importante investimento economico ma mai pienamente consacrato come titolare fisso, soprattutto nel nuovo corso tecnico inaugurato da Antonio Conte.

Raspadori in uscita: fissata la valutazione economica
Il presidente Aurelio De Laurentiis ha definito con chiarezza la posizione societaria: il Napoli non intende svendere il giocatore e ha fissato una valutazione di 40 milioni di euro per aprire un eventuale tavolo di trattativa.

L’interesse per Raspadori si inserisce in un contesto di mercato dinamico per il club partenopeo, che sta monitorando la situazione legata a Victor Osimhen e alle possibili mosse in entrata nel reparto offensivo. Qualora dovesse concretizzarsi l’arrivo di un nuovo attaccante – ipotesi al vaglio della dirigenza – l’addio di Raspadori diventerebbe una possibilità concreta.

Il Napoli, che aveva acquisito Raspadori dal Sassuolo per circa 28 milioni di euro nell’estate 2022, valuta ora una cessione solo a fronte di un’offerta significativa, in linea con il valore riconosciuto al calciatore.

Marsiglia e De Zerbi sulle tracce di Raspadori
Tra i club più interessati c’è l’Olympique Marsiglia, allenato da Roberto De Zerbi, tecnico che conosce bene il calcio italiano e apprezza le qualità tecniche e tattiche di Raspadori. Il Marsiglia potrebbe rappresentare una destinazione ideale per l’attaccante, in cerca di maggiore continuità e di un ruolo da protagonista.

Al momento, tuttavia, non risultano trattative avanzate: tutto dipenderà dalle scelte strategiche del Napoli nelle prossime settimane, in particolare dalla gestione della vicenda Osimhen, vero ago della bilancia di questo mercato estivo per gli azzurri.

Il profilo di Raspadori: un attaccante polivalente
Classe 2000, Giacomo Raspadori si è distinto negli ultimi anni per la sua capacità di adattarsi a più ruoli offensivi: può agire da punta centrale, da seconda punta o da esterno offensivo, garantendo flessibilità tattica e una buona propensione al sacrificio. La sua tecnica raffinata e la visione di gioco ne fanno un profilo molto apprezzato anche oltre i confini italiani.

Nonostante ciò, la concorrenza agguerrita e un rendimento non sempre continuo hanno frenato la sua definitiva esplosione a Napoli. La prossima stagione potrebbe segnare una svolta, sia in azzurro sia lontano dal Maradona.