La Champions League 2025/26 ha preso ufficialmente il via con il nuovo format introdotto la scorsa stagione.
Champions League 2025/26, la classifica dopo la prima giornata: l’Inter sorride, Atalanta ultima
Dopo tre giorni di gare, la prima giornata della fase a classifica unica ha offerto i primi verdetti, con l’Inter unica italiana a conquistare i tre punti, mentre l’Atalanta è ultima.
Il nuovo format: una classifica unica a 36 squadre
Dalla stagione 2024/25 la Champions League non prevede più i classici gironi da quattro squadre. Le 36 partecipanti sono raccolte in un’unica classifica generale, che determina i passaggi alla fase a eliminazione diretta:
1°-8° posto: accesso diretto agli ottavi di finale.
9°-24° posto: qualificazione agli spareggi.
25° posto in giù: eliminazione da tutte le competizioni UEFA.
Ogni squadra giocherà otto partite complessive, e al termine sarà stilata la graduatoria finale.
Premi UEFA: quanto incassa ogni posizione
Oltre al prestigio sportivo, la classifica determina anche i premi economici. Le cifre variano a seconda del piazzamento, con un massimo di 9,9 milioni di euro per il primo posto e un minimo di 275 mila euro per l’ultima posizione.
Per esempio:
1° posto: 9,9 milioni
8° posto: 7,9 milioni
16° posto: 5,8 milioni
24° posto: 3,6 milioni
36° posto: 275 mila euro
Un meccanismo che rende ogni punto cruciale sia per il cammino sportivo che per le casse dei club.
Criteri di spareggio in caso di pari punti
In caso di squadre a pari punti, l’UEFA applica una serie di criteri, tra cui:
differenza reti,
maggior numero di gol segnati,
numero di vittorie,
punteggio disciplinare,
fino al coefficiente UEFA come ultima discriminante.
La classifica dopo la prima giornata
Ecco la classifica provvisoria della Champions League 2025/26 (tra parentesi la differenza reti):
Eintracht Francoforte 3 (+4)
PSG 3 (+4)
Brugge 3 (+3)
Sporting Lisbona 3 (+3)
Union Saint Gilloise 3 (+2)
Bayern Monaco 3 (+2)
Arsenal 3 (+2)
Inter 3 (+2)
Manchester City 3 (+2)
Qarabag 3 (+1)
Liverpool 3 (+1)
Real Madrid 3 (+1)
Tottenham 3 (+1)
Barcellona 2 (+1)
Borussia Dortmund 1 (0)
Juventus 1 (0)
Bayer Leverkusen 1 (0)
Bodo Glimt 1 (0)
Slavia Praga 1 (0)
Copenhagen 1 (0)
Pafos 1 (0)
Olympiacos 1 (0)
Atletico Madrid 0 (-1)
Benfica 0 (-1)
Marsiglia 0 (-1)
Newcastle 0 (-1)
Villarreal 0 (-1)
Napoli 0 (-2)
Chelsea 0 (-2)
PSV 0 (-2)
Ajax 0 (-2)
Athletic Bilbao 0 (-2)
Monaco 0 (-3)
Kairat Almaty 0 (-3)
Galatasaray 0 (-4)
Atalanta 0 (-4)
Italiane in chiaroscuro
Tra le italiane, l’Inter parte col piede giusto con una vittoria che la colloca subito in zona alta. Juventus e Napoli restano ferme a un punto e a zero, mentre l’Atalanta chiude la classifica all’ultimo posto con un pesante -4 di differenza reti.