Home » Napoli, udienza preliminare per De Laurentiis, nel mirino gli acquisti di Manolas e Osimhen
Napoli Napoli OF News

Napoli, udienza preliminare per De Laurentiis, nel mirino gli acquisti di Manolas e Osimhen

Italian businessman Aurelio De Laurentiis arrives for the screening of the film "Freaks Out" presented in competition on September 8, 2021 during the 78th Venice Film Festival at Venice Lido. (Photo by Marco BERTORELLO / AFP) (Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Davanti al gup di Roma. Al centro del procedimento ci sono le presunte plusvalenze fittizie per Manolas e nell’acquisto di Osimhen. È il giorno dell’udienza di Aurelio De Laurentiis a Roma. Lo ricorda la Gazzetta dello Sport

Napoli, udienza preliminare per De Laurentiis, nel mirino gli acquisti di Manolas e Osimhen

A Roma si apre un passaggio cruciale per il futuro giudiziario del Napoli e del suo presidente. Questa mattina il giudice dell’udienza preliminare è chiamato a decidere se Aurelio De Laurentiis, alcuni dirigenti del club e la società stessa dovranno affrontare un processo nell’ambito del cosiddetto caso plusvalenze.

Le operazioni al centro dell’inchiesta

L’indagine riguarda due trattative di mercato considerate sospette dalla procura:

Kostas Manolas: trasferimento dalla Roma al Napoli nel 2019, valutato 36 milioni di euro.

Victor Osimhen: acquisto dal Lille nel 2020, operazione da circa 79 milioni di euro, con alcune contropartite tecniche valutate a bilancio in maniera ritenuta eccessiva.

Secondo i magistrati, i valori attribuiti ai calciatori avrebbero generato plusvalenze fittizie, alterando i bilanci societari.

L’accusa e i nomi coinvolti

I pubblici ministeri Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano hanno chiesto il rinvio a giudizio per:

Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli;

Andrea Chiavelli, dirigente di riferimento del club;

la stessa società SSC Napoli, in qualità di persona giuridica.

L’accusa è falso in bilancio, contestazione che se confermata porterebbe il caso davanti al tribunale penale.

Cosa c’è in gioco per il Napoli

Il pronunciamento del giudice sarà decisivo: da un lato potrebbe aprirsi il processo con conseguenze potenzialmente pesanti per la società e per la governance del club; dall’altro, in caso di proscioglimento, verrebbe meno uno dei dossier giudiziari più discussi degli ultimi anni nel calcio italiano.

La vicenda, che segue altre inchieste analoghe su operazioni di mercato e bilanci societari, sarà osservata con grande attenzione non solo dagli addetti ai lavori, ma anche dagli organi di controllo del calcio europeo.