Una domenica ricca di calcio e di intrecci affascinanti. La Serie A propone oggi un programma denso di sfide ad alta tensione, con in palio punti pesanti e destini che potrebbero iniziare a delinearsi.
Serie A, una domenica bestiale: i grandi incroci e le partite decisive di oggi
Dal lunch match di Udine fino alla super sfida serale dello Stadium, la giornata promette emozioni e colpi di scena.
Udinese-Cagliari, la sfida delle sorprese (in corso, all’intervallo 0-1, Borrelli al 25′)
Si parte con Udinese-Cagliari, una gara che mette di fronte due squadre capaci di sorprendere in questo avvio di stagione.
Con una vittoria, friulani o sardi potrebbero toccare quota 10 punti, entrando di diritto nella parte alta della classifica.
Pisacane, dopo due successi consecutivi, si è dovuto arrendere all’Inter, ma la crescita della sua squadra è evidente. Anche l’Udinese di Runjaić, partita bene contro i nerazzurri, ha vissuto un leggero calo nelle ultime due settimane, complici i ko contro Milan e Sassuolo. Entrambe vogliono sfruttare la sosta per consolidare le proprie certezze.
Fiorentina-Atalanta, Pioli si gioca tanto contro Gasperini (ore 15:00)
Nel pomeriggio spazio a Fiorentina-Atalanta, sfida dal peso specifico enorme per la Viola.
La squadra di Stefano Pioli è ancora a caccia della prima vittoria in campionato e affronta un’Atalanta solida ma non spettacolare, capace comunque di vincere quattro delle prime cinque partite.
La tensione è alta a Firenze: un risultato negativo potrebbe incrinare la fiducia intorno al tecnico, finora mai realmente messo in discussione.
Sul fronte opposto, Gasperini conferma la sua filosofia: pragmatismo e compattezza prima di tutto. La Viola dovrà anche gestire il momento difficile di Ferguson e Dovbyk, ancora a caccia di riscatto dopo gli errori dal dischetto in Europa League contro il Lille.
Bologna-Pisa, Italiano cerca la scossa (ore 15:00)
Sempre alle 15 scende in campo anche il Bologna, impegnato al Dall’Ara contro un Pisa in crescita.
I rossoblù, reduci da tre gare senza vittorie tra campionato ed Europa League, cercano continuità e brillantezza.
Il Pisa di Gilardino, invece, ha mostrato personalità fermando la Fiorentina e mettendo in difficoltà il Napoli. Un avversario ostico, che Italiano non sottovaluta: “Dobbiamo tornare a vincere e a divertirci”, avrebbe ribadito alla squadra in settimana.
Napoli-Genoa, Conte per voltare pagina (ore 18:00)
Alle 18 riflettori puntati sul Napoli, chiamato a reagire dopo la sconfitta di San Siro contro il Milan.
Gli azzurri ospitano un Genoa in difficoltà, penultimo con soli due punti, ma già capace in passato di fermare Conte e i suoi: nella passata stagione i liguri strapparono un prezioso pareggio al Maradona, rallentando la corsa scudetto.
Conte non intende stravolgere la formazione, puntando sull’ossatura che ha battuto lo Sporting in Champions. L’obiettivo è chiaro: vincere e ritrovare ritmo prima della sosta.
Juventus-Milan, la super sfida del weekend (ore 20:45)
A chiudere la giornata, il big match più atteso: Juventus-Milan.
Una superclassica del calcio italiano, resa ancora più intrigante da diversi incroci personali e dal valore in classifica.
Il ritorno di Massimiliano Allegri allo Stadium da avversario rappresenta il tema più suggestivo. “Sarà una partita speciale, ma ora penso solo al Milan”, avrebbe dichiarato il tecnico rossonero alla vigilia.
Dall’altra parte, la Juventus di Tudor vuole dare un segnale forte dopo un periodo altalenante. La vittoria manca da quasi un mese e, nonostante la vetta sia a un solo punto, nell’ambiente cominciano a riaffiorare dubbi e tensioni.
Anche per Vlahovic, questa partita ha un sapore particolare: l’attaccante, vicino al Milan in estate, affronta il suo passato bianconero con voglia di rivincita.
Una vittoria dei rossoneri a Torino potrebbe proiettare il Milan in fuga e mandare un messaggio chiarissimo al campionato, mentre la Juve cerca di ritrovare certezze e compattezza.