La stagione 2025/2026 di Serie A si distingue per un dato inusuale: dopo sei giornate di campionato, tutti gli allenatori sono ancora al loro posto.
Un evento raro per il calcio italiano, storicamente definito “mangia-allenatori”.
Serie A, alla seconda sosta nessun esonero. Non accadeva da otto anni
L’ultima volta che accadde risale infatti alla stagione 2017/2018, otto anni fa.
Un segnale di maggiore fiducia da parte delle società nei progetti tecnici avviati, ma anche di un equilibrio generale che, almeno per ora, ha evitato scossoni sulle panchine.
Continuità in panchina, ma le prime crepe iniziano a mostrarsi
Sebbene nessun club abbia ancora deciso per un cambio alla guida tecnica, la situazione non è priva di tensioni.
In fondo alla classifica, Zanetti, Vieira e Gilardino devono fare i conti con risultati deludenti e una classifica preoccupante. Di Francesco, invece, si è momentaneamente salvato grazie alla recente vittoria sul Parma.
Tra gli allenatori più in bilico figurano Stefano Pioli e Marco Baroni, entrambi in difficoltà rispettivamente sulla panchina della Fiorentina e del Torino. Le due squadre, attualmente ai margini della zona retrocessione, necessitano di una svolta immediata per evitare decisioni drastiche dopo la sosta.
I precedenti: quando arrivò il primo esonero nelle ultime stagioni
Per comprendere la particolarità dell’attuale situazione, basta osservare gli ultimi otto campionati, in cui almeno un cambio di panchina era già avvenuto entro la seconda sosta:
Serie A 2024/25 – De Rossi esonerato dalla Roma, al suo posto Juric.
Serie A 2023/24 – Zanetti sollevato dall’Empoli, arriva Andreazzoli.
Serie A 2022/23 – Mihajlovic lascia il Bologna, sostituito da Thiago Motta. Stroppa esonerato dal Monza, subentra Palladino.
Serie A 2021/22 – Semplici via dal Cagliari, arriva Mazzarri. Di Francesco lascia il Verona, sostituito da Tudor.
Serie A 2020/21 – A causa del calendario post-Covid, la prima panchina a saltare fu quella di Iachini alla Fiorentina, rimpiazzato da Prandelli alla settima giornata.
Serie A 2019/20 – Il Milan esonera Giampaolo e affida la squadra a Pioli.
Serie A 2018/19 – D’Anna sollevato dal Chievo, arriva Ventura. Ballardini lascia il Genoa, sostituito da Juric.
Serie A 2017/18 – Nessun esonero fino alla seconda sosta: l’ultimo precedente al caso attuale.
Analisi: un nuovo trend o una calma apparente?
La tendenza di questo avvio di stagione sembra indicare una maggiore stabilità nei progetti tecnici e una riduzione degli esoneri affrettati, spesso controproducenti sul lungo periodo.
Tuttavia, con l’avvicinarsi del secondo blocco di partite autunnali, la pressione sui club in difficoltà aumenterà inevitabilmente.
Pioli e Baroni, su tutti, rappresentano le situazioni più delicate: due allenatori esperti, ma con squadre che finora non hanno espresso il livello di gioco e risultati attesi dalle rispettive dirigenze.