Home » Milan-Como in Australia, l’UE bacchetta la Serie A: “Mantenere il calcio radicato in Europa rafforza tutti”
Como Milan Napoli OF News

Milan-Como in Australia, l’UE bacchetta la Serie A: “Mantenere il calcio radicato in Europa rafforza tutti”

Il commissario europeo Glenn Micallef interviene dopo lo stop della Liga alla gara di Miami: “Confidiamo che anche la Serie A rifletta su questo approccio”

Milan-Como in Australia, l’UE bacchetta la Serie A: “Mantenere il calcio radicato in Europa rafforza tutti”

LEGGI ANCHE: Milan-Como in Australia, il duro comunicato della curva comasca: “Questo calcio non ci rappresenta”

La proposta di disputare Milan-Como in Australia, valida per la 24ª giornata di Serie A, continua a far discutere. Dopo il via libera provvisorio della UEFA al progetto della Lega Serie A, arrivano le prime reazioni ufficiali anche dall’Unione Europea, che invita a una riflessione sul significato culturale e sportivo del calcio continentale.

L’intervento di Glenn Micallef: “Una vittoria per il calcio europeo”

A prendere posizione è stato Glenn Micallef, commissario europeo per l’Equità intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport. Il politico maltese ha commentato la vicenda dopo la decisione della Liga spagnola di cancellare la sfida tra Barcellona e Villarreal prevista a Miami, riportandola in Spagna.

“Accolgo con favore la decisione della Liga di cancellare la partita di Miami. È una vittoria per i tifosi, i giocatori e per le tradizioni che rendono speciale il calcio europeo”, ha scritto Micallef in un lungo post sui social.

Il commissario ha poi aggiunto: “Rappresenta una chiara riaffermazione del Modello Sportivo Europeo e dei valori che esso incarna. Dobbiamo continuare a lavorare insieme a leghe, club e UEFA per salvaguardare l’integrità, la concorrenza leale e il legame tra i club e le loro comunità. Confido che anche la Serie A rifletta su questo approccio. Mantenere il nostro calcio radicato in Europa rafforza tutti.”

La posizione dell’Unione Europea: salvaguardare il Modello Sportivo Europeo

Le parole di Micallef riflettono una preoccupazione sempre più diffusa a Bruxelles: quella di preservare l’essenza del Modello Sportivo Europeo, basato su prossimità territoriale, equità competitiva e coinvolgimento delle comunità locali.

Il rischio, secondo il commissario, è che l’internazionalizzazione eccessiva del calcio professionistico porti a un progressivo distacco tra club e tifosi, trasformando le competizioni nazionali in eventi commerciali globali a scapito dell’identità sportiva.

Il precedente della Liga e l’effetto domino sulla Serie A

L’intervento dell’UE è arrivato dopo la decisione della Liga di annullare la gara tra Barcellona e Villarreal prevista negli Stati Uniti. Una scelta che, secondo Micallef, “ha creato un effetto domino” e ha spinto l’Unione Europea a intervenire anche sulla situazione italiana.

L’incontro tra Milan e Como, programmato per il weekend del 7-8 febbraio 2026 a Perth, in Australia, rientra infatti in un progetto sperimentale della Lega Serie A volto a promuovere il campionato oltre i confini europei.

UEFA e FIFA tra diplomazia e decisioni attese

Nonostante il via libera preliminare della UEFA, il progetto non è ancora definitivo. La FIFA e l’Asian Football Confederation (AFC) devono ancora esprimere il loro parere, ma la sensazione è che le pressioni politiche e istituzionali possano influire sulla decisione finale.

Come sottolineato da Micallef, “il calcio europeo deve restare vicino alle proprie radici e alle sue comunità”, un messaggio che sembra indirizzato tanto alla Serie A quanto agli altri campionati che valutano ipotesi di gare all’estero.

Un dibattito aperto tra modernità e tradizione

Il confronto tra esigenze commerciali e tutela delle tradizioni sportive si fa sempre più acceso. Da un lato, le leghe professionistiche cercano nuove opportunità economiche e mercati globali; dall’altro, l’Unione Europea e parte del mondo del calcio chiedono di preservare la natura culturale e sociale dello sport.

La partita tra Milan e Como, ancora in bilico tra Perth e San Siro, rischia di diventare un simbolo di questa tensione.