Home » Napoli-Como: le statistiche del match
Napoli Napoli OF News Rubriche SOCIAL

Napoli-Como: le statistiche del match

Napoli-Como: le statistiche del match

Statistiche Opta

Una delle sole due sconfitte del Napoli in 24 precedenti contro il Como in Serie A è arrivata nella sfida più recente, lo scorso 23 febbraio; in generale, solo l’Inter (19) ha vinto più match contro i lariani nel torneo rispetto ai partenopei (18).

Il Napoli ha vinto tutte le 12 gare casalinghe di Serie A contro il Como; nell’intera storia del massimo campionato, solo l’Inter (12 contro la Pro Patria) vanta altrettanti successi interni contro una singola avversaria, mantenendo il 100% di vittorie.

Il Napoli ha mantenuto la porta inviolata nell’ultimo turno di Serie A, dopo sei partite consecutive in cui aveva subito almeno un gol; solo la Roma (16) ha collezionato più clean sheet dei partenopei (12) nella competizione nel 2025.

Il Napoli non perde in casa in Serie A dall’8 dicembre 2024 contro la Lazio e da allora, in 15 match al Maradona, ha ottenuto tre pareggi e ben 12 vittorie, incluse le ultime cinque: è la striscia aperta di imbattibilità casalinga più lunga nella competizione. Più nel dettaglio, quella partenopea è soltanto una delle due squadre, assieme al Monaco, a non avere ancora perso in casa nell’anno solare 2025 nei Big-5 campionati europei (escluse neopromosse): 14 gare interne giocate nel periodo dai campani e 13 dai monegaschi.

Il Como ha guadagnato 16 punti in questo campionato, record per i lariani nei primi nove match stagionali di Serie A considerando tre punti a vittoria da sempre. I lombardi hanno ottenuto sette punti in più rispetto alle prime nove partite di Serie A della passata stagione (16 vs 9), solo la Roma è migliorata maggiormente (+11) confrontando il torneo 24/25 a questo punto.

Il Como ha pareggiato tre delle ultime cinque trasferte in Serie A (1V, 1P), incluse le ultime due, tante quante nelle precedenti 16 gare esterne (5V, 3N, 8P); i lariani non pareggiano tre trasferte consecutive nella competizione dall’ottobre-novembre 1986.

Napoli (60.3%) e Como (59.4%) sono le due squadre che hanno registrato il possesso palla più alto in questa stagione di Serie A. I lariani sono anche la formazione con più recuperi offensivi (72) nel campionato in corso, ben 26 in più dei partenopei (46).

Vanja Milinkovic-Savic ha parato cinque degli ultimi nove rigori affrontati in Serie A e, dall’inizio della scorsa stagione, solo Nikola Vasilj (sei) vanta più rigori neutralizzati del portiere serbo (cinque) nei cinque maggiori campionati europei. Dal 2006/07 in avanti solo due portieri del Napoli hanno parato più di un rigore in un singolo campionato: Alex Meret (due sia nel 2023/24 che nel 2024/25) e Morgan De Sanctis (tre nel 2009/10).

Frank Anguissa del Napoli ha segnato tre gol in casa in questa Serie A, eguagliando il suo miglior ruolino in carriera in una singola stagione di campionato nelle cinque grandi leghe europee (tre anche nel 2024/25 e 2022/23); tra i centrocampisti, solo Nico Paz ha segnato di più in gare interne di questo campionato (quattro reti). Inoltre il calciatore dei partenopei è il centrocampista che ha segnato più gol di testa dall’inizio della scorsa stagione in Serie A (cinque).

I quattro gol di Tasos Douvikas in Serie A sono stati tutti realizzati al Sinigaglia; il classe ’99 potrebbe trovare la rete in due match di fila in campionato per la prima volta dal novembre 2024, con il Celta Vigo nella Liga – in quella striscia è arrivata la sua ultima marcatura in trasferta nei Big-5 campionati europei (gol contro il Real Betis il 10 novembre 2024).

Carlo Gioia